La sposa venduta
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
La sposa venduta – Bedřich Smetana | Opera
Durata approssimativa: 3 ore, con due intervalli di 20 minuti ciascuno
Lingua: ceco, con sopratitoli in ceco e inglese
Da oltre 150 anni, La sposa venduta occupa il primo posto tra le opere ceche. Ormai parte del DNA nazionale, la sua popolarità supera quella di qualsiasi altra celebre opera di Bedřich Smetana. Eppure, al momento della sua creazione, negli anni 1860, La sposa venduta era un esperimento piuttosto audace.
Smetana e il librettista Karel Sabina presero abilmente in giro coloro che si aspettavano da un’opera “nazionale” un idillio della campagna ceca, popolata da personaggi virtuosi e moralmente esemplari. La sposa venduta è dunque molto più comica che “nazionale”. Ma proprio quell’umorismo – ironico, pungente, a tratti persino cinico, ma anche tenero e ricco di gioia di vivere – è esattamente ciò che i cechi amano. E così l’opera di Smetana è diventata “nazionale” nel senso più autentico del termine.
Il Teatro Nazionale ha proposto molte versioni de La sposa venduta, opera da sempre centrale nel suo repertorio. La ventunesima produzione è stata affidata alla regista teatrale e cinematografica Alice Nellis. Cosa prevale questa volta? L’idillio sentimentale del villaggio boemo o l’ironia e l’autoironia che Smetana e Sabina hanno saputo infondere nella loro opera?
Nella versione di Alice Nellis, La sposa venduta prende in giro non solo i villani di un tempo, ma anche tutti coloro che da generazioni cercano di trovare la formula perfetta per mettere in scena la “madre di tutte le opere ceche”.
Questa nuova produzione non racconta solo la storia di Mařenka, Jeník, Vašek e Kecal, ma anche quella della “costruzione dell’opera” – come si svolgono le prove, come prende forma la messinscena, come il regista cerca di rendere moderna l’opera, come gli altri reagiscono, cosa può succedere durante le prove – e come La sposa venduta finisce per trovare la sua forma definitiva: allegra, commovente e visivamente affascinante!
Avviso al pubblico: durante lo spettacolo vengono utilizzati prodotti contenenti tabacco.
Spettacolo consigliato a partire dai 10 anni.
Trama
La vicenda è ambientata in un villaggio del paese e, con personaggi realistici, racconta come, dopo una rivelazione tardiva a sorpresa, il vero amore supera gli sforzi di genitori ambiziosi e sensali di matrimonio. L'opera non fu un successo immediato, e venne rivista ed ampliata nei successivi quattro anni. Nella sua versione finale del 1870, divenne poi un successo mondiale.
L'opera ceca era stata, fino a quel momento, rappresentata da una serie di opere minori di rara esecuzione. Quest'opera, la seconda di Smetana, faceva parte della sua ricerca per creare un tipo specifico di opera ceca.
Programma e cast
Direttori: Jaroslav Kyzlink; David Švec
Mařenka – Alžběta Poláčková; Jana Sibera; Kateřina Kněžíková; Barbora Perná
Mařenka 2 – Markéta Klaudová; Doubravka Novotná; Magdaléna Hebousse
Jeník – Peter Berger; Richard Samek
Kecal – Jiří Sulženko; Zdeněk Plech
Vašek – Ondřej Koplík; Josef Moravec; Peter Račko
Ludmila / Esmeralda – Lucie Hájková; Maria Kobielska
Krušina / Indiano – Jiří Hájek; Martin Bárta
Háta – Jana Sýkorová; Yvona Škvárová
Mícha – Roman Vocel; František Zahradníček
Direttore scolastico – Jaroslav Březina; Tomáš Kořínek
Regia: Alice Nellis
Scene e luci: Matěj Cibulka
Costumi: Kateřina Štefková
Coreografia / Coach del movimento: Klára Lidová
Videoarte: Michal Mocňák
Maestro del coro: Pavel Vaněk
Drammaturgia: Ondřej Hučín
Coro del Teatro Nazionale
Orchestra del Teatro Nazionale
Balletto dell’Opera del Teatro Nazionale
Teatro Nazionale di Praga
Il Teatro Nazionale di Praga (in ceco, Národní Divadlo) è il più famoso teatro d'Opera boemo ed è considerato monumento nazionale della Repubblica Ceca. Ivi - nella parte annessa del più antico Teatro degli Stati - furono messe in scena per la prima volta nel 1787 il Don Giovanni e nel 1791 La clemenza di Tito, capolavori operistici di Mozart.
Storia e descrizione
L'Opera di Praga fa parte del patrimonio storico e culturale ceco ed è simbolo di una ricca tradizione artistica e musicale sostenuta da sempre dalle più importanti personalità della società boema. Il progetto fu proposto fin dall'inizio del Risorgimento e cominciò ad essere avviato verso la seconda metà dell'Ottocento quando il Comitato per la costruzione del Teatro Nazionale organizzò le prime raccolte fondi. Nel 1862 fu costruito sul terreno vicino allaMoldava il cosiddetto "Teatro provvisorio", che più tardi divenne parte integrante del edificio. Il 16 maggio 1868 fu posta la prima pietra della struttura e la fabbrica fu affidata all'architetto Josef von Zítek. Il teatro quasi finalizato fu aperto 11 giugno 1881 e, due mesi dopo, probabilmente per colpa di alcuni lattonieri imprudenti, prese fuoco, distruggendo il tetto. Per fortuna, in un solo mese, i cittadini di Praga raccolsero un milione di corone d'oro per la sua ricostruzione e, dopo altri due anni, la "cappella d'oro" fu riparata secondo i progetti di Josef Schulz, potendo così riaprire al pubblico il 18 novembre 1883 con l'opera Libuše di Bedřich Smetana. Al giorno d'oggi il Teatro Nazionale consta di tre complessi artistici - opera, balletto e teatro - che alternano vicendevolmente le loro esibizioni nello storico edificio del Teatro Nazionale, nel Teatro di Stato ed al Teatro Kolowrat. Tutte e tre le ensemble selezionano il loro repertorio non solo fra il ricco patrimonio classico, ma prestano attenzione anche sulla produzione artistica moderna.
In auto
Al centro (OldTown), approccio su Masarykovo nábřeží (Masaryk terrapieno) nella direzione dalla Casa Danzante, all'incrocio di fronte al Teatro Nazionale girare a destra per via Divadelní e poi ancora a destra per via Ostrovní al parcheggio Teatro Nazionale . Il parcheggio costa 50 CZK / h.
Con il tram
Per il giorno tram nn 6, 9, 18 e 22 e la notte i tram numeri 53, 57, 58, 59 fino alla fermata "Národní Divadlo" - di fronte al palazzo storico NT; per giorno il tram n ° 17 fino alla fermata "Národní Divadlo".
In metro
Per la stazione "Můstek", linea B (gialla), e poi a piedi su strada Národní; o per la stazione "Karlovo namesti" e poi due fermate di tram n ° 6, 18 o 22 fino alla fermata "Národní Divadlo". Per la stazione "Staroměstská", linea A (verde), e poi due fermate di tram n ° 17 fino alla fermata "Národní Divadlo".