Il Lago dei Cigni

Ordina biglietti
Agosto 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Un gioiello senza tempo del balletto classico con musica registrata di uno dei più celebri compositori russi, Pëtr Il'ič Čajkovskij. La storia affascinante conquisterà sicuramente sia gli adulti che i bambini. Il Lago dei Cigni è il titolo di balletto più rappresentato e conosciuto al mondo; richiede precisione e un alto livello di tecnica classica da parte di tutti i danzatori. Come finirà la storia della principessa incantata? Il malvagio stregone Von Rothbart, che l’ha trasformata in un cigno, riuscirà a ingannare il Principe Siegfried? Lasciati sorprendere da uno spettacolo di balletto al Broadway Theatre di Praga.

Durante lo spettacolo, verrai trasportato dai movimenti aggraziati dei cigni, dal principe Siegfried e dal suo giullare di corte, e dalla regina che vuole maritare il figlio. Il doppio ruolo di Odette e Odile, che rappresentano due personaggi completamente diversi, è il vero momento culminante dello spettacolo. Come finirà la storia della principessa incantata? Riuscirà il perfido stregone Von Rothbart, che ha trasformato la principessa in un cigno, a ingannare il principe Siegfried? Ci sarà un finale felice o tragico nella coreografia di Monika Kysilová?

Lo spettacolo è accompagnato da musica registrata.

 

Trama

La maggior parte delle produzioni mette in scena l'allestimento del 1895 ad opera di Marius Petipa.

 

Prologo

Il movimento che introduce il balletto è una breve sintesi musicale ed emotiva del dramma, che rimpiazza la tradizionale ouverture. La melodia d'apertura è il primo tema del cigno, in esso risuona già una delle scale discendenti che si incontreranno poi in tutto il balletto. Queste scale alludono al destino che incombe sui due amanti, a cui non potranno sottrarsi. Il movimento agitato che appare simboleggia il sortilegio del mago Rothbart su Odette e la sua trasformazione in cigno. In talune revisioni librettistiche e coreografiche, comunque non conformi all'originale, la breve scena viene rappresentata sul palcoscenico, come antefatto (ad esempio in Nicholas Beriozoff, Milano, 1964).

 

Atto I

Allegro giusto. In un giardino di fronte al palazzo reale, il principe Siegfried festeggia con i suoi amici il suo compleanno. (Valse: Tempo di valzer). Si avvicinano delle contadine per porgergli gli auguri e lo intrattengono con le loro danze. Allegro moderato. Arriva la Regina Madre che regala al figlio una balestra, dato che egli è molto amante della caccia, e lo esorta a trovarsi una sposa tra le ragazze che lei ha invitato al ballo del giorno dopo. Alla sua uscita, le danze dei contadini riprendono con due divertissement, posti al di fuori dell'intreccio. La festa continua con scherzi e balli del giullare di corte. (Finale I). Gli ospiti rientrano nel castello, il principe Siegfried e i suoi amici decidono di andare a caccia e, imbracciato l'arco, s'inoltrano nella foresta. Appare il secondo tema del cigno, più precisamente della "fanciulla cigno".

 

Atto II

Moderato. Sulle acque di un lago nuotano i cigni, in realtà bellissime fanciulle stregate dal malvagio mago Rothbart, che possono assumere forma umana solo la notte. Siegfried e i suoi amici li contemplano sotto la luce della luna. Questo numero, ideato come entr'acte, divenne in seguito un tableau scenico. Allegro moderato. I cacciatori prendono la mira, ma proprio in quel momento i cigni si trasformano in fanciulle (Moderato). La loro regina, Odette, narra al principe la loro triste storia. Esse sono infatti vittime di un sortilegio del perfido stregone Rothbart. Di giorno prendono le sembianze di cigni e solo di notte, sulle sponde di un lago incantato (creato dalle lacrime della madre di Odette), possono riprendere le loro vere sembianze. Solo una promessa di matrimonio potrà sciogliere l'incantesimo che le tiene prigioniere.

Allegro vivo. Rothbart entra in scena e il principe Siegfried minaccia di ucciderlo, ma Odette lo ferma: se venisse ucciso prima che l'incantesimo venga spezzato, la magia non potrebbe più essere annullata.

Allegro - moderato assai quasi andante. Rothbart se ne va e le ragazze cigno riempiono la radura.

Danses des cygnes Siegfried, stregato dalla bellezza di Odette, la implora di prendere parte al ballo del giorno dopo, in cui egli dovrà scegliere una sposa. Ha inizio un divertissement, parte essenziale dell'intreccio, composto dalle danze delle fanciulle cigno e da un pas d'action, la cui musica è tratta dall'opera giovanile Undina, dove Siegfried e Odette si giurano eterno amore. È l'alba e le fanciulle si ritrasformano in cigni.

 

Atto III

Nella sala da ballo del castello entrano gli invitati, accolti dalla Regina Madre e da Siegfried. Iniziano i festeggiamenti. Gli squilli di tromba annunciano l'arrivo delle sei ragazze aspiranti pretendenti del principe. Siegfried si rifiuta di scegliere, quand'ecco che uno squillo di tromba annuncia l'arrivo di nuovi ospiti.

Allegro, Allegro giusto. Si tratta del mago Rothbart e della figlia Odile che, grazie a una magia del padre, ha assunto l'aspetto di Odette. L'intento del mago è quello di far innamorare Siegfried di Odile, in modo da mantenere per sempre Odette in suo potere. La musica espone il tema del fato e il motivo della "fanciulla cigno" suggerisce la somiglianza tra Odette e Odile, che il pubblico può comunque distinguere dal costume che nel caso di Odile è nero. Pax de six. Ciascuna ragazza balla una variazione per il principe. Seguono una serie di danze nazionali, una danza ungherese, una russa, una spagnola, una napoletana e una mazurka. Allegro, Tempo di valse, Allegro vivo. Con il suo fascino, Odile è riuscita a far innamorare Siegfried che la presenta alla madre come sua futura sposa e regina. Rothbart esultante si trasforma in una civetta e fugge dal castello che piomba nell'oscurità fra l'orrore degli invitati. Siegfried, resosi conto dell'inganno, scorge la vera Odette attraverso un'arcata del castello, e disperato si precipita nella notte alla ricerca della fanciulla.

 

Atto IV

Odette, morente, piange il destino crudele che la attende. Siegfried arriva da lei tentando di salvarla, ma una tempesta si abbatte sul lago e le sue acque inghiottono i due amanti. La bufera si placa e sul lago, tornato tranquillo, appare un gruppo di candidi cigni in alto volo.

 

 

 

Programma e cast

Durata: 105 minuti

 

CAST E CREATIVI

Clara piccola e grande: Carolina Cortesi, Maria Gornalova
Schiaccianoci: Karel Audy, Alexey Yurakov, Michal Kovác
Herr Drosselmeyer: Milan Bocek, Michal Holanek
Piccolo assolo femminile (Bambola, Colombina, Fiocco di neve): Katerina Audy, Tereza Ulrychova
Piccolo assolo maschile (Bambola, Re dei topi, Arlecchino): Kristian Pokorny, Dominik Port, Libor Kettner

Corpo di ballo: Tereza Ulrichova, Eliska Kolarova, Karolina Beerova, Veronika Brzkova, Petra Dvorakova, Helenka Fabikova, Ema Slavikova, Lenka Marikova, Vojta Vlasak, Josef Svoboda, Igor Kolva, Martin Dinus, Kristian Pokorny, Michal Vasicek, Sotirios Panagoulias

Bambini: Nicol Petraková, Tereza Svecova, Teodosio Arichtev, membri della scuola di danza Pirueta

Coreografia: Monika Kysilova
Scenografia: Martin Cerny
Attrezzi di scena: Tomas Hnat
Costumi: Jana Chamlarova, Helena Chlupata

Galleria fotografica
Zuzana Lazarova
©
Zuzana Lazarova
©

Teatro Broadway - WOW Teatro Luce Nera

Il Teatro Broadway offre spettacoli di teatro con luce nera, balletto e altre esibizioni

Negli anni passati, al posto dell’attuale Teatro Broadway si trovava il Cinema Broadway, precedentemente noto come Cinema Sevastopol. Successivamente venne rinominato Cinema Broadway, che fu definitivamente chiuso nel 1998. Da quell'anno, l’edificio è andato in rovina. Nel 2001, l'intero spazio è stato completamente ristrutturato e qui è stato costruito un moderno Teatro Broadway a tre piani.

 

Come arrivare:

Accessibilità con i mezzi pubblici di Praga:
metropolitana A (linea verde) o B (linea gialla) – stazione Můstek
oppure
metropolitana B (linea gialla) – stazione Náměstí Republiky

Parcheggi più vicini:
Millenium Plaza, V Celnici 10, Parking Kotva o presso il Palladium in Náměstí Republiky

Eventi correlati