Carousel

Ordina biglietti
Aprile 2026 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Carousel – Václav Trojan | Opera
Lingua: ceco, con sopratitoli in ceco e inglese
Carousel di Václav Trojan, un’opera per bambini e adulti, conduce il pubblico in viaggi onirici nel mondo del cinema e in terre esotiche, promettendo un’avventura fantastica.

 

Oggi Václav Trojan (1907–1983) è conosciuto principalmente come compositore di eccezionali colonne sonore per numerosi film cechi del XX secolo. Tra le più celebri vi sono quelle per i film d’animazione di Jiří Trnka, noti a livello internazionale: Bayaya, Leggende ceche antiche, Sogno di una notte di mezza estate e Il buon soldato Schweik; la fiaba cinematografica di Bořivoj Zeman C’era una volta un re..., con Jan Werich nel ruolo principale; e Domenica d’agosto di Otakar Vávra. Trojan ha inoltre composto i balletti Il principe Bayaya e Sogno di una notte di mezza estate, rappresentati con successo al Teatro Nazionale di Praga, e il poema scenico Porta d’oro, ispirato a motivi popolari. Scrisse una sola opera, Kolotoč (Carousel), per bambini e adulti, come indica il sottotitolo. Il proprietario di una giostra invita i bambini a salire: “Se volete vedere indiani, un canguro e dei gorilla, accomodatevi sul carousel!” Ed ecco che nelle scene successive i bambini intraprendono viaggi sognanti nella foresta pluviale africana, nell’Outback australiano, nella giungla indiana e nel mondo del cinema americano. Con una strumentazione ricca e melodie raffinate, la musica di Trojan contribuisce a creare una storia fantasiosa e variopinta.

 

La produzione del Teatro Nazionale sarà diretta da Zbyněk Müller e la regia sarà affidata a Magdalena Švecová. Un ruolo fondamentale sarà interpretato dal Coro di Voci Bianche della Filarmonica Ceca, il cui fondatore, Jan Kühn, fu uno dei primi, a metà degli anni ’30, a incoraggiare Trojan a scrivere un’opera per bambini. Dopo vari ostacoli, Carousel vide la sua prima assoluta solo decenni dopo, nel 1960 a Ostrava. Il Teatro Nazionale metterà in scena per la prima volta l’opera di Trojan.

Programma e cast

Direttore d’orchestra: Zbyněk Müller
Carosello – Pavla Radostová; Eliška Minářová
Signor Josef – Richard Samek; Tomáš Kořínek
Capo dei cacciatori siamesi – Raman Hasymau; Vít Nosek
Luna – Miloš Horák; Ivo Hrachovec
Mamma canguro – Sylva Čmugrová; Jana Sýkorová
Bambino in aereo – Viktorie Krbcová
Bambino in automobile – Anna Dostálová; Robin Tristan Sigaud
Bambino a cavallo – Klára Findeisová; Eliška Mistrová
Bambina sull’anatra – Angelika Broučková; Jana Hozmanová

 

Regia: Magdalena Švecová
Scene e costumi: Zuzana Přidalová
Disegno luci: Přemysl Janda
Animazioni: Tomáš Hrůza
Preparatore al movimento: Anton Eliaš
Maestro del coro: Lukáš Kozubík
Maestro del Coro di Voci Bianche della Filarmonica Ceca: Petr Louženský
Drammaturgia: Beno Blachut

 

Coro del Teatro Nazionale
Orchestra del Teatro Nazionale
Balletto dell’Opera del Teatro Nazionale
Coro di Voci Bianche della Filarmonica Ceca

Teatro Nazionale di Praga

Il Teatro Nazionale di Praga (in ceco, Národní Divadlo) è il più famoso teatro d'Opera boemo ed è considerato monumento nazionale della Repubblica Ceca. Ivi - nella parte annessa del più antico Teatro degli Stati - furono messe in scena per la prima volta nel 1787 il Don Giovanni e nel 1791 La clemenza di Tito, capolavori operistici di Mozart.

 

Storia e descrizione

 

L'Opera di Praga fa parte del patrimonio storico e culturale ceco ed è simbolo di una ricca tradizione artistica e musicale sostenuta da sempre dalle più importanti personalità della società boema. Il progetto fu proposto fin dall'inizio del Risorgimento e cominciò ad essere avviato verso la seconda metà dell'Ottocento quando il Comitato per la costruzione del Teatro Nazionale organizzò le prime raccolte fondi. Nel 1862 fu costruito sul terreno vicino allaMoldava il cosiddetto "Teatro provvisorio", che più tardi divenne parte integrante del edificio. Il 16 maggio 1868 fu posta la prima pietra della struttura e la fabbrica fu affidata all'architetto Josef von Zítek. Il teatro quasi finalizato fu aperto 11 giugno 1881 e, due mesi dopo, probabilmente per colpa di alcuni lattonieri imprudenti, prese fuoco, distruggendo il tetto. Per fortuna, in un solo mese, i cittadini di Praga raccolsero un milione di corone d'oro per la sua ricostruzione e, dopo altri due anni, la "cappella d'oro" fu riparata secondo i progetti di Josef Schulz, potendo così riaprire al pubblico il 18 novembre 1883 con l'opera Libuše di Bedřich Smetana. Al giorno d'oggi il Teatro Nazionale consta di tre complessi artistici - opera, balletto e teatro - che alternano vicendevolmente le loro esibizioni nello storico edificio del Teatro Nazionale, nel Teatro di Stato ed al Teatro Kolowrat. Tutte e tre le ensemble selezionano il loro repertorio non solo fra il ricco patrimonio classico, ma prestano attenzione anche sulla produzione artistica moderna.

 

In auto 

Al centro (OldTown), approccio su Masarykovo nábřeží (Masaryk terrapieno) nella direzione dalla Casa Danzante, all'incrocio di fronte al Teatro Nazionale girare a destra per via Divadelní e poi ancora a destra per via Ostrovní al parcheggio Teatro Nazionale . Il parcheggio costa 50 CZK / h. 

Con il tram 

Per il giorno tram nn 6, 9, 18 e 22 e la notte i tram numeri 53, 57, 58, 59 fino alla fermata "Národní Divadlo" - di fronte al palazzo storico NT; per giorno il tram n ° 17 fino alla fermata "Národní Divadlo". 

In metro 

Per la stazione "Můstek", linea B (gialla), e poi a piedi su strada Národní; o per la stazione "Karlovo namesti" e poi due fermate di tram n ° 6, 18 o 22 fino alla fermata "Národní Divadlo". Per la stazione "Staroměstská", linea A (verde), e poi due fermate di tram n ° 17 fino alla fermata "Národní Divadlo".

Eventi correlati